Libri

INSULATING CONCRETE FORMS – FEATURES AND APPLICATIONS

Data di Pubblicazione: 2021Editore: Le Penseur Publisher

Pubblicazione interamente in lingua inglese, distribuita in tutto il mondo. Può essere definita l’opera più completa esistente al mondo sui sistemi costruttivi ICF (Insulating Concrete Form), che vengono illustrati sia dal punto di vista tecnologico, produttivo, progettuale ed applicativo, fornendo le informazioni necessarie per capirne le reali potenzialità.Un vero e proprio manuale di oltre 300 pagine illustrate, utile per il progettista e per l’impresa.Il sistema ICF rappresenta la tecnologia costruttiva più promettente e vantaggiosa che esista oggi sul mercato, permettendo di coniugare le caratteristiche antisismiche ed energetiche degli edifici che vengono costruiti.

ECOBONUS E SISMABONUS. RIFERIMENTI NORMATIVI E TECNICHE PER RIQUALIFICARE GLI EDIFICI

Data di Pubblicazione: 2020Editore: Youcanprint

Il libro illustra, in modo semplice e schematico, le principali novità connesse al “superbonus” introdotti dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, noto anche come “decreto rilancio”.
La trattazione è divisa in due parti: la prima spiega, sinteticamente, che cosa sono l’ecobonus e il sismabonus al 110% e come funzionano. Contiene inoltre una sintesi ragionata delle leggi e dei decreti ministeriali che li regolano; la seconda fornisce alcuni cenni sulle tecniche innovative applicabili per riqualificare, dal punto di vista sismico ed energetico, l’involucro esterno di edifici esistenti con struttura a telaio in cemento armato.
In particolare viene approfondito il sistema costruttivo ICF (Insulating Concrete Form) che, a differenza delle tecnologie convenzionali, permette di accedere vantaggiosamente agli incentivi operando solo dall’esterno delle strutture, senza necessità di sgombero degli occupanti.

BUILDING SAFETY, EFFICIENCY AND COST SAVINGS

Data di Pubblicazione: 2020Editore: Youcanprint

The idea of this book directly followed the realization of how scarce the information is on the scientific research carried out all over the world on ICFs (Insulating Concrete Forms).
These studies were conducted through testing and experimentation and offer scientific evidence on the economic, safety and energetic benefits of the ICF construction system. Therefore, the author of the present book collected, analyzed and catalogued by typology fifty pieces of research that are now available for rapide use and easy consultation.
The collective reading of these works shows that ICFs make a construction system with a relevant and internationally consolidated scientific background concerning both the usual performativity and exceptional aspects like explosions and tornadoes.
Each summary is followed by a few explicatory lines listing the topic and the references to the author.
The volume also presents an introductory part in which the main specifications of the ICF system are described, and a section devoted to the pictures of buildings under construction to better illustrate this construction technology.

RISPARMIO, SICUREZZA ED EFFICIENZA DEGLI EDIFICI. STUDI SCIENTIFICI SUL SISTEMA COSTRUTTIVO ICF

Data di Pubblicazione: 2020Editore: Youcanprint

Il libro nasce dalla constatazione che vi è scarsa conoscenza delle ricerche scientifiche che sono state svolte - nel mondo - sul sistema costruttivo ICF (Insulating Concrete Form) e che ne dimostrano (nel vero senso della parola, ovvero tramite sperimentazioni) i vantaggi in termini di economicità, sicurezza, risparmio energetico. L'autore ha quindi raccolto gran parte di tali ricerche e le ha analizzate e catalogate per tipologia, offrendo agli utenti una facile consultazione. Nell'insieme esse dimostrano che il sistema costruttivo ICF dispone di un background scientifico davvero importante e ormai consolidato a livello internazionale, non solo su tematiche inerenti i "normali" aspetti prestazionali, ma anche a riguardo di azioni eccezionali, come ad esempio le esplosioni e gli uragani. Ciascuna ricerca è organizzata nel libro mediante una scheda esplicativa che la riassume fornendone i riferimenti autorali e indicazioni sui contenuti. Il volume contiene inoltre una parte introduttiva che illustra in termini generali le caratteristiche del sistema ICF, nonché una sezione dedicata alle immagini di edifici in corso di costruzione per comprendere a fondo la tecnologia costruttiva. 

EDIFICI SISMORESISTENTI PROGETTATI CON LE NTC 2018. ANALISI E COMPARAZIONE TECNICO ECONOMICA TRA SISTEMI COSTRUTTIVI

Data di Pubblicazione: 2018Editore: Legislazione Tecnica

Il libro analizza, dal punto di vista tecnico ed economico, un edificio con elevato grado di resistenza alle azioni sismiche, progettato con tre diverse soluzioni costruttive, tradizionali e innovative: a telaio in cemento armato; a pareti portanti realizzate con casseri tipo ICF (Insulating Concrete Forms); con pannelli prefabbricati in legno del tipo X-Lam.
Il fine è quello di mettere in grado progettisti, committenti e imprese - tramite elementi di confronto sul piano tecnico e tramite l'analisi e la scomposizione dei computi metrici derivanti dalle tre soluzioni - di verificare e valutare quale sia quella più "conveniente", a parità di prestazioni.
Le progettazioni sono svolte in conformità alle c.d. "NTC 2018" (D.M. 17/01/2018) ed ai chiarimenti forniti dalla Circolare Applicativa, pertanto il libro offre anche una panoramica sui concreti cambiamenti introdotti dalle nuove norme, con riferimento a tre sistemi costruttivi di largo utilizzo, che vengono inquadrati sotto il profilo normativo e nei loro principali aspetti esecutivi.
Al tempo stesso la comparazione economica, effettuata in modo estremamente analitico e dettagliato, consente di comprendere a fondo come si originano i costi diretti e indiretti connessi alle varie soluzioni costruttive.
Completano gli strumenti a disposizione i particolari costruttivi in formato .DWG ed i fogli elettronici contenenti i modelli di computo metrico, compilabili dall'utente.

SISTEMI COSTRUTTIVI A PARETI PORTANTI IN C.A. INSULATING CONCRETE FORM

Data di Pubblicazione: 2018Editore: Legislazione Tecnica

Questa pubblicazione illustra i sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato realizzate mediante casseri a perdere autoportanti in polistirene (conosciuti anche con l'acronimo “ICF”, Insulating Concrete Forms).
Si tratta di sistemi che, ottimizzando il processo edilizio in termini di velocità di esecuzione, prestazioni sismiche ed energetiche, economicità, durabilità e facilità di manutenzione, introducono notevoli vantaggi, come dimostrato nell’ambito dei recenti processi di ricostruzione emergenziale conseguenti ad eventi sismici, e consentono di ripensare ed aggiornare il modo di costruire “tradizionale”.
Il volume, unico nel suo genere, affronta l’argomento in modo organico e multidisciplinare in quanto tratta gli aspetti progettuali, cantieristici, scientifici e industriali inerenti tali sistemi costruttivi, evidenziandone le caratteristiche dal punto di vista strutturale ed energetico, il comportamento in caso di incendio, i costi, le metodologie esecutive, gli aspetti normativi e fiscali, le possibili criticità.
Mettendo altresì a confronto il sistema ICF con gli altri sistemi costruttivi, tradizionali e innovativi di altra natura, committenti, imprese e professionisti sono guidati verso una scelta ragionata e oggettiva.
La trattazione è supportata da esempi pratici di situazioni progettuali affrontate e risolte, da “progetti tipo” di edifici realmente realizzati e da numerosi particolari costruttivi architettonici e strutturali, disponibili anche in formato .DWG nell’Area download collegata al volume, insieme ad altre utilità.

La professione del geometra

Data di Pubblicazione: 2010Editore: Gruppo Editoriale Esselibri

La nuova edizione de "La professione del Geometra", si è resa necessaria per i grandi cambiamenti normativi intervenuti negli ultimi anni. Si tratta di un'opera innovativa, finalizzata a fornire le necessarie metodologie di analisi tecnico-progettuale al giovane tecnico e all'aspirante geometra che, al termine del periodo di praticantato, si accinge ad affrontare l'esame di Stato per l'ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della libera professione. Questa seconda edizione completamente rivista ed aggiornata si presenta ancora suddivisa in tre volumi. I temi di argomento architettonico sono arricchiti da approfondimenti di specifici aspetti progettuali. Particolare attenzione è stata prestata all'evoluzione normativa che trova approfondimenti nei volumi I e II sia per quanto riguarda tutti gli aspetti della progettazione, della direzione dei lavori, delle pratiche edilizie e dei lavori pubblici sia per quanto riguarda gli aspetti dell'estimo e della topografia. Il volume III, con applicazioni pratiche, presenta una serie di temi d'esame risolti assegnati agli esami di Stato per l'abilitazione alla libera professione di geometra negli ultimi anni. Tre volumi in uno ovvero uno in tre, quindi, per raccogliere in un'unica opera la sintesi ragionata di ciò che può servire al candidato geometra e al tecnico, applicando una didattica innovativa nella forma, nei contenuti e assolutamente unica nel settore della formazione professionale tecnica di base.

Guida pratica alla progettazione strutturale. Per l’esame di abilitazione alla professione di ingegnere e per le altre professioni tecniche. Con CD-ROM

Data di Pubblicazione: 2003Editore: Maggioli Editore

Il testo ha l'intento di affrontare le tematiche teoriche e pratiche inerenti lo svolgimento dell'esame di Stato per ingegneri civili ed edili con lo scopo di approfondire quegli aspetti che più di altri interessano il neo-professionista. La volontà pertanto, è stata quella di fornire all'utente, sia esso studente o dottore in ingegneria, ma anche libero professionista operante nell'ambito delle strutture edilizie, un compendio di dati, formule ed esempi pratici, utili per la risoluzione delle prove e quindi anche per il calcolo di opere di piccola e media importanza.