Contattami
Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?

Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?

Per effettuare la coibentazione delle pareti è inevitabile la sostituzione delle zanzariere. Non sempre la spesa rientra fra quelle detraibili.
Continua a leggere
La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti

La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti

Se emergono difformità nelle parti comuni occorre "sanare" anche le singole unità immobiliari
Continua a leggere
Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

Il cappotto esterno è molto efficace per ridurre i consumi di energia, ma a volte non risolve il problema dell'umidità e della muffa interna. In alcuni casi può persino accentuarla.
Continua a leggere
Cappotto termico. Quale materiale isolante conviene usare?

Cappotto termico. Quale materiale isolante conviene usare?

Polistirolo, poliuretano, lane minerali, pannelli di sughero. Sono tanti i materiali isolanti disponibili sul mercato, ciascuno con le proprie caratteristiche. La scelta non deve essere casuale.
Continua a leggere
Superbonus 110% per il cappotto realizzato nel lato interno delle pareti

Superbonus 110% per il cappotto realizzato nel lato interno delle pareti

Può accadere che il condominio non autorizzi l'esecuzione del cappotto esterno, oppure che non sia fattibile per motivi vincolistici, oppure ancora che un condòmino impugni la delibera che lo autorizzava.
Continua a leggere

TAGS