Stop di fatto al superbonus per le unifamiliari: quali agevolazioni restano?

23/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Riepilogo delle detrazioni ordinarie e caso pratico con calcolo della rata di detrazione. Le modifiche intervenute con la Legge di Bilancio per il 2023 n. 197/2022, che per le unifamiliari hanno ridotto l’aliquota di detrazione al 90%, hanno reso estremamente difficile l’utilizzo del Superbonus per la ristrutturazione delle abitazioni… Continua a leggere Stop di fatto al superbonus per le unifamiliari: quali agevolazioni restano?



Sismabonus-acquisti, cessione del credito e asseverazione tardiva: occhio alle date

14/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’esperto risponde: nel caso di acquisto di crediti fiscali derivanti da sismabonus-acquisti, tra le tante cose, occorre fare molta attenzione alle date della documentazione. Al giorno d’oggi, stante il noto problema delle chiusure bancarie, può apparire conveniente – ai soggetti che hanno “capienza fiscale” – l’acquisto dei crediti derivanti… Continua a leggere Sismabonus-acquisti, cessione del credito e asseverazione tardiva: occhio alle date



Superbonus e bonus fiscali: come tutelarsi in caso di ritardi?

10/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Alla radice di un ritardo di solito ci sono inadempimenti contrattuali. Le cause possono essere le più varie, così come i soggetti che ne sono responsabili. In edilizia i limiti temporali dei lavori sono sempre stati segnati da confini piuttosto sfumati, tra cause di forza maggiore e circostanze imprevedibili.… Continua a leggere Superbonus e bonus fiscali: come tutelarsi in caso di ritardi?



Demolizione e ricostruzione: l’uso contemporaneo di ecobonus e sismabonus-acquisti

07/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’esperto risponde: un costruttore che demolisce e ricostruisce un immobile può beneficiare dell’ecobonus e può anche offrire agli acquirenti lo “sconto” previsto dall’art.16 co.1-septies del D.L. n.63/2013 (Sismabonus-acquisti) Uno degli interventi maggiormente significativi sotto il profilo dei vantaggi che derivano dall’applicazione delle agevolazioni fiscali è certamente rappresentato dalla “sostituzione… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione: l’uso contemporaneo di ecobonus e sismabonus-acquisti



Superbonus, bonus fiscali e scoperta di errori tecnici nella procedura: chi ne risponde?

02/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il Codice Civile stabilisce che se “il fatto dannoso” è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno Quando più soggetti operano per raggiungere lo stesso obiettivo, essi sono solidalmente responsabili nei confronti del loro cliente/committente. È un concetto trasversale, previsto dal Codice Civile,… Continua a leggere Superbonus, bonus fiscali e scoperta di errori tecnici nella procedura: chi ne risponde?



Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura

31/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Non ci sono riferimenti normativi espliciti in merito alla possibilità di sfruttare la detrazione appartenente a un edificio e trasferirla a un altro nell’ambito del medesimo progetto. Può capitare, perché no, che un edificio sia troppo grande o che sia stato oggetto di trasformazioni e aggiunte che ne hanno… Continua a leggere Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura



Contabilizzazione bonus fiscali: come fare nel caso di un edificio complesso?

26/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Determinare limiti di spesa e spese ammissibili alle varie detrazioni fiscali può essere molto complicato, soprattutto nel caso di edifici complessi con parti comuni e pertinenze. Sono proprietario di un edificio composto da due unità residenziali e da un portico. Detto portico è pertinenza esclusiva dell’unità abitativa posta al… Continua a leggere Contabilizzazione bonus fiscali: come fare nel caso di un edificio complesso?



Superbonus e bonus edilizi: sulla SOA decide il progettista

24/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it È solo il progettista generale che, avendo conoscenza dell’intero progetto, è in grado di stabilire se serve e di definirne le caratteristiche, specificandolo nel capitolato speciale. L’art. 10-bis del DL 21/2022 ha stabilito che, nel caso di contratti di appalto (o di subappalto) di importo superiore a 516.000euro, stipulati… Continua a leggere Superbonus e bonus edilizi: sulla SOA decide il progettista



Superbonus 110% o 90%: le problematiche tra edifici plurifamiliari e unità autonome

20/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il calcolo dei limiti di spesa e le problematiche edilizie, strutturali e civilistiche per la fruizione delle detrazioni fiscali connesse al Superbonus. L’art. 119 del DL 34/2020, non è una novità, ha introdotto ormai da tempo la possibilità di equiparare gli interventi eseguiti sugli edifici unifamiliari a quelli effettuati… Continua a leggere Superbonus 110% o 90%: le problematiche tra edifici plurifamiliari e unità autonome



Demolizione e ricostruzione edificio: a quali bonus si può accedere?

17/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Una società che esercita attività di costruzione e/o di ristrutturazione immobiliare quali bonus può attivare in caso di demolizione e ricostruzione? Caso pratico ed esempio numerico. Sono titolare di una società che esercita attività di costruzione e/o di ristrutturazione immobiliare. La società intende acquistare un complesso edilizio formato dai… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione edificio: a quali bonus si può accedere?