Contattami
Bonus edilizi: tempi, regole e conseguenze dei controlli fiscali

Bonus edilizi: tempi, regole e conseguenze dei controlli fiscali

L'Agenzia delle Entrate può operare mediante diversi “livelli” di controllo. La situazione è diversa, però, in base all’utilizzo che si è fatto del bonus edilizio, se cioè è stato fruito dal beneficiario come detrazione diretta o dal cessionario mediante compensazione.
Continua a leggere
Bonus edilizi, sanzione ridotta

Bonus edilizi, sanzione ridotta

Nelle compensazioni illecite si scende da un massimo del 200% del credito compensato al 140%. Col nuovo decreto ci sarà però anche un aumento dei casi che soggiacciono alla misura più alta.
Continua a leggere
L’ Ecobonus dovrà essere asseverato

L’ Ecobonus dovrà essere asseverato

Il decreto legge Pnrr introduce la procedura per gli interventi edilizi. Le certificazioni dovranno essere pubblicate dal ministero dell’ambiente. Fuori dalla stretta, i lavori con il Sismabonus.
Continua a leggere
Ecobonus in dribbling sull’Enea

Ecobonus in dribbling sull’Enea

A stabilirlo è una sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia. Agevolazione salva anche senza comunicazione preventiva.
Continua a leggere
Sequestro crediti Superbonus nullo se non adeguatamente motivato

Sequestro crediti Superbonus nullo se non adeguatamente motivato

La motivazione del giudice che dispone il sequestro deve essere estremamente dettagliata, dimostrando il “nesso di pertinenzialità” tra i crediti e la condotta illecita.
Continua a leggere
Bonus edilizi per le imprese: cosa resta nel 2025?

Bonus edilizi per le imprese: cosa resta nel 2025?

Al momento, la situazione relativa ai principali bonus edilizi “vede” la prossima scadenza del 31 dicembre 2024 dopo la quale spariranno molte agevolazioni.
Continua a leggere

TAGS