28/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com I vantaggi che offre questo tipo di impianto sono molti. Primo fra tutti non richiede la demolizione dei pavimenti. Il problema è il peso. Il calore prodotto da un impianto di riscaldamento può essere diffuso in modi differenti: attraverso i termosifoni, i fan coil, o ricorrendo a un sistema… Continua a leggere Impianto radiante “a soffitto” all’interno del singolo appartamento. Un’ottima soluzione, ma serve il SI dell’assemblea
Categoria: Altro
Obbligo di “SOA” per eseguire lavori di importo superiore a 516000 euro: le novità
22/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Importanti chiarimenti nella risposta n. 1/2023 dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del Sismabonus istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP). Dal 21 maggio 2022 è entrato in vigore il DL 21/2022 che, all’art. 10-bis, con il fine di contrastare le frodi e di qualificare le… Continua a leggere Obbligo di “SOA” per eseguire lavori di importo superiore a 516000 euro: le novità
Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli
21/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com L’utilizzo di resine autolivellanti o di piastrelle ultrasottili può risolvere vari problemi. È cosa nota che i “muratori in casa” non piacciono a nessuno, soprattutto se gli interventi sono invasivi e richiedono opere interne di demolizione. Quando poi gli interventi interessano gli spazi comuni il problema può creare più… Continua a leggere Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli
Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?
La detrazione sui box, potendo ancora beneficiare dello “sconto”, può essere usata come cuscinetto per “limitare i danni” causati dal Decreto Legge n. 11/2023. 14/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’art. 16-bis, comma 1, lett. d), del TUIR riconosce una particolare detrazione fiscale per l’acquisto di box, autorimesse e posti auto pertinenziali realizzati dall’impresa venditrice.… Continua a leggere Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?
Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche
09/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga fino al 31/12/2025 con importanti novità: ora è sufficiente la “maggioranza semplificata” per approvare i lavori. Con il termine barriere architettoniche si indicano tutti gli ostacoli (scale, porte strette, marciapiedi senza rampe) che non permettono la completa mobilità di coloro… Continua a leggere Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche
Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane
07/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l’arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari degli immobili l’idea delle calure estive e, di conseguenza, induce tutti noi a ragionare sui possibili sistemi di raffrescamento. Fino a pochi… Continua a leggere Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane
Interventi edilizi su beni merce: i bonus fiscali sono cumulabili
Quadro riepilogativo delle detrazioni a favore dei costruttori e degli acquirenti nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni su beni “merce”, “strumentali” e “patrimoniali”. 07/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Nonostante l’entrata in vigore del decreto legge n. 11/2023, che ha vietato la cessione dei bonus per gli interventi avviati in data successiva al 16… Continua a leggere Interventi edilizi su beni merce: i bonus fiscali sono cumulabili
Sismabonus-acquisti: comprare casa in comunione o in usufrutto per salvare la detrazione
Gli effetti del Decreto Cessioni si fanno sentire nelle casse delle imprese e delle famiglie. Alcune possibili “soluzioni” per chi acquista una casa antisismica dopo il 16 febbraio 2023. 02/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it La chiusura operata dal Decreto Cessioni (D.L. n. 11/2023), se applicata alla lettera, produce una sorta di effetto retroattivo sui… Continua a leggere Sismabonus-acquisti: comprare casa in comunione o in usufrutto per salvare la detrazione
Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?
02/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com È una domanda molto ricorrente, soprattutto per chi è partito in ritardo con il cantiere, e la risposta non è affatto scontata. Nella miriade di casistiche inerenti ai bonus edilizi, al Superbonus in particolare, non è rara quella dei condomìni che si sono attivati in tempo per organizzare la… Continua a leggere Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?
Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.
Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti. 24/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n. 11 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo… Continua a leggere Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.