333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?

16/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Non sempre. Se ci sono imprevisti si perde il diritto al Superbonus e la delibera potrebbe risultare nulla. Meglio non dare le cose per scontate in edilizia. Non sempre i buoni propositi (o i buoni progetti) vanno a buon fine. Nonostante l’impegno e la buona fede di tutti sono… Continua a leggere 333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?



Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?

14/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Per effettuare la coibentazione delle pareti è inevitabile la sostituzione delle zanzariere. Non sempre la spesa rientra fra quelle detraibili. Ipotizziamo di dover effettuare il cappotto termico sulle facciate del palazzo. L’intervento andrà inevitabilmente ad interessare anche le spallette delle porte e delle finestre, altrimenti si formerebbe un ponte… Continua a leggere Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?



La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti

07/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Se emergono difformità nelle parti comuni occorre “sanare” anche le singole unità immobiliari Immaginiamo un intervento di ristrutturazione delle facciate di un palazzo. Potrebbe trattarsi della semplice realizzazione di un cappotto termico sul lato esterno delle pareti. Ipotizziamo che il tecnico incaricato, particolarmente meticoloso, prima di presentare il titolo… Continua a leggere La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti



Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

02/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il cappotto esterno è molto efficace per ridurre i consumi di energia, ma a volte non risolve il problema dell’umidità e della muffa interna. In alcuni casi può persino accentuarla. Il cappotto termico eseguito sul lato esterno delle pareti, ormai lo sappiamo tutti, rappresenta la modalità di coibentazione più… Continua a leggere Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?



Cappotto termico. Quale materiale isolante conviene usare?

25/10/2022 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Polistirolo, poliuretano, lane minerali, pannelli di sughero. Sono tanti i materiali isolanti disponibili sul mercato, ciascuno con le proprie caratteristiche. La scelta non deve essere casuale. Negli ultimi anni, grazie al Superbonus e alla campagna mediatica che ne è seguita, complice anche l’aumento del costo del gas, molte persone… Continua a leggere Cappotto termico. Quale materiale isolante conviene usare?



Right Menu Icon