16/05/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati. Perché la signora Maria, proprietaria dell’appartamento del piano terra di un condominio, dovrebbe pagare in proporzione ai suoi millesimi il rifacimento del solaio interno all’abitazione della signora Antonietta del quinto piano? Non… Continua a leggere Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
Tag: bonus edilizi
Bonus edilizi e diritto di accesso agli atti: il Comune ritardatario può essere condannato
09/05/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com È quanto risulta dalla pronuncia n. 5814/2022 del TAR Campania, che ha anche imposto all’Ente di pagare le spese di lite. La ristrutturazione di un immobile non può più prescindere dal valutare la possibilità di accedere a qualche agevolazione fiscale a parziale o totale copertura del costo dei lavori.… Continua a leggere Bonus edilizi e diritto di accesso agli atti: il Comune ritardatario può essere condannato
Bonus edilizi: quali tutele ha il committente se il General Contractor lascia i lavori a metà
05/05/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com L’impresa potrebbe essere costretta a portare a termine le opere, ma molto dipende dalla qualificazione del rapporto come appalto o mandato. L’avvento del Superbonus ha comportato non poche novità. Una di queste è la diffusione anche in caso di lavori privati della figura del General Contractor, prima conosciuta solo… Continua a leggere Bonus edilizi: quali tutele ha il committente se il General Contractor lascia i lavori a metà
Superbonus 110% o 90%. A chi spetta dire “tutta la verità” al condominio?
24/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Spesso si parla di aver affidato a un professionista o a un General Contractor la “pratica di Superbonus”, come se ciò bastasse per beneficiare della maxi detrazione. In realtà le cose sono molto più complesse. Dall’entrata in vigore del decreto rilancio (DM34/2020), sul Superbonus si è detto e scritto… Continua a leggere Superbonus 110% o 90%. A chi spetta dire “tutta la verità” al condominio?
Superbonus e bonus ordinari su immobili con difformità edilizie. È possibile evitare la sanatoria?
19/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il decreto “Semplificazioni” (DL n. 77/2021), entrato in vigore il 1 giugno 2021, ha modificato l’art. 119 del D.L. 34/2020 eliminando, per tutti gli interventi che beneficiano del Superbonus, l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile. L’art. 33 del suddetto decreto stabilisce infatti che per procedere agli interventi che danno diritto… Continua a leggere Superbonus e bonus ordinari su immobili con difformità edilizie. È possibile evitare la sanatoria?
Può il singolo condomino isolare le “proprie” pareti mediante cappotto interno o insufflaggio di materiali isolanti?
17/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Oppure c’è il rischio che un intervento autonomo arrechi danni agli appartamenti circostanti? Il tema dell’efficientamento energetico degli edifici è diventato di primaria importanza, a causa dell’aumento vertiginoso dei costi dell’energia. I bonus fiscali, il superbonus in particolare, hanno ancor più sensibilizzato i proprietari ad effettuare interventi volti a… Continua a leggere Può il singolo condomino isolare le “proprie” pareti mediante cappotto interno o insufflaggio di materiali isolanti?
Superbonus e bonus ordinari. Dal 1/1/2023 fuori gioco le imprese che non sono in possesso della certificazione SOA
12/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com È quanto prevede il nuovo articolo 10-bis del DL 21/2022, per lavori di importo superiore a 516 mila euro Dal 21 maggio 2022 è entrato in vigore il DL 21/2022 che, all’art. 10-bis, con il fine di contrastare le frodi, ha previsto il riconoscimento del Superbonus (e anche dei… Continua a leggere Superbonus e bonus ordinari. Dal 1/1/2023 fuori gioco le imprese che non sono in possesso della certificazione SOA
Superbonus 90% e bonus edilizi. Prima di tutto è opportuno fare uno “studio di fattibilità” (che però deve essere completo e corretto)
05/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Anche i costi dello studio di fattibilità possono essere portati in detrazione fiscale. Nonostante il blocco della cessione dei crediti e i recenti correttivi introdotti dal decreto aiuti quater, gli analisti ritengono che gli interventi edilizi che verranno effettuati nel 2023 saranno ancora segnati dall’utilizzo delle detrazioni fiscali, del… Continua a leggere Superbonus 90% e bonus edilizi. Prima di tutto è opportuno fare uno “studio di fattibilità” (che però deve essere completo e corretto)
Da Superbonus 110% a bonus ordinari: cosa succede nel caso di due edifici distanti pochi metri l’uno dall’altro?
02/11/2022 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it In assenza di “parti comuni” si passa ai bonus ordinari, ma i vantaggi fiscali sono comunque notevoli. Un caso pratico. Il Superbonus 110% si applica fino al 31 dicembre 2023 solo nel caso di interventi effettuati nelle “parti comuni” alle unità immobiliari che costituiscono un “condominio”. Serve dunque una… Continua a leggere Da Superbonus 110% a bonus ordinari: cosa succede nel caso di due edifici distanti pochi metri l’uno dall’altro?