Contattami
Formazione di muffa negli angoli delle stanze e attorno alle finestre

Formazione di muffa negli angoli delle stanze e attorno alle finestre

Gli annerimenti che a volte si formano sulle pareti, specialmente in corrispondenza degli angoli delle stanze e attorno alle finestre, non sono altro che il risultato visibile, ovvero l'affioramento, di muffe "annidate" nell'intonaco.
Continua a leggere
Superbonus 110% e unifamiliari: la corsa contro il tempo mette a rischio la qualità dei lavori

Superbonus 110% e unifamiliari: la corsa contro il tempo mette a rischio la qualità dei lavori

La spettanza dei benefici fiscali, ormai lo abbiamo imparato a memoria, è strettamente legata al rispetto di precise tempistiche nel sostenimento delle spese. Mentre l'utilizzo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito), nel caso di superbonus 110%, fa riferimento ai SAL e, quindi, all’esecuzione dei lavori.
Continua a leggere
Superbonus 110% e bonus casa: la duplicazione dei massimali è un obbligo o una facoltà?

Superbonus 110% e bonus casa: la duplicazione dei massimali è un obbligo o una facoltà?

L’applicazione pratica dei complessi meccanismi di calcolo dei massimali di spesa legati ai bonus fiscali, ormai lo abbiamo capito, evidenzia spesso smagliature nel dettato normativo.
Continua a leggere
Le agevolazioni fiscali per chi acquista una nuova casa

Le agevolazioni fiscali per chi acquista una nuova casa

Per i giovani under 36, se si tratta della "prima casa", sono previste specifiche agevolazioni. Per tutti gli altri c'è il Sismabonus-acquisti uno "sconto" fino a 81.600 euro sul prezzo degli immobili antisismici.
Continua a leggere
CESSIONE CREDITI A POSTE ITALIANE: CHI È IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI ASSEVERAZIONE TECNICA?

CESSIONE CREDITI A POSTE ITALIANE: CHI È IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI ASSEVERAZIONE TECNICA?

Responsabile dei servizi di asseverazione tecnica! “Chi è costui”? La domanda è doverosa, trattandosi di un soggetto “inventato” da Poste Italiane, la cui firma viene richiesta, da agosto 2022, per consentire l’accesso al canale di cessione dei crediti d’imposta.
Continua a leggere
È VALIDA LA COMPRAVENDITA SE IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ PRESENTA VIZI INSANABILI?

È VALIDA LA COMPRAVENDITA SE IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ PRESENTA VIZI INSANABILI?

Cosa succede se si acquista un immobile dotato di certificato di agibilità e poi si viene a scoprire che non risponde ai requisiti di igiene e benessere riguardanti le dimensioni, l'illuminazione naturale e l'umidità interna previsti dalle norme nazionali e dal regolamento comunale?
Continua a leggere

TAGS