Contattami
Come si ottiene il miglioramento della classe energetica degli immobili (che ci chiede l’Ue)

Come si ottiene il miglioramento della classe energetica degli immobili (che ci chiede l’Ue)

In Europa è in discussione una direttiva che prevede il miglioramento della classe energetica degli edifici – residenziali e non. Sul tema gli stati membri sono divisi e il Parlamento cercherà un compromesso nella plenaria di febbraio. Nel frattempo il nostro ministro dell’Ambiente rassicura: “Ci adegueremo con i nostri tempi senza spese per i proprietari e, soprattutto, senza sanzioni”
Continua a leggere
Superbonus 110% o 90%: le problematiche tra edifici plurifamiliari e unità autonome

Superbonus 110% o 90%: le problematiche tra edifici plurifamiliari e unità autonome

Il calcolo dei limiti di spesa e le problematiche edilizie, strutturali e civilistiche per la fruizione delle detrazioni fiscali connesse al Superbonus.
Continua a leggere
Quali verifiche effettuare prima della sottoscrizione della proposta d’acquisto di un immobile?

Quali verifiche effettuare prima della sottoscrizione della proposta d’acquisto di un immobile?

Sia che si acquisti da una società sia da privati, è sempre opportuno verificare la provenienza dell'immobile nonché la solvibilità del venditore.
Continua a leggere
Semplici modifiche interne possono causare danni all’appartamento sovrastante e sottostante?

Semplici modifiche interne possono causare danni all’appartamento sovrastante e sottostante?

Si, anche se le modifiche riguardano parti "non strutturali", ma non è facile dimostrare la causa dei problemi.
Continua a leggere
Superbonus 90%. Le nuove regole per le villette (e per le unità funzionalmente autonome) in vigore dal 1° gennaio 2023

Superbonus 90%. Le nuove regole per le villette (e per le unità funzionalmente autonome) in vigore dal 1° gennaio 2023

Il Decreto Legge n. 176/2022 ha messo uno stop al Superbonus per i familiari conviventi, per le seconde case e per coloro che hanno un reddito superiore a 15000 euro.
Continua a leggere
Rischio caduta per pavimenti usurati e piastrelle smosse. È possibile risolvere il problema spendendo poco e senza opere di demolizione?

Rischio caduta per pavimenti usurati e piastrelle smosse. È possibile risolvere il problema spendendo poco e senza opere di demolizione?

Si, utilizzando apposite resine e sfruttando gli incentivi fiscali.
Continua a leggere

TAGS