Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli

21/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com L’utilizzo di resine autolivellanti o di piastrelle ultrasottili può risolvere vari problemi. È cosa nota che i “muratori in casa” non piacciono a nessuno, soprattutto se gli interventi sono invasivi e richiedono opere interne di demolizione. Quando poi gli interventi interessano gli spazi comuni il problema può creare più… Continua a leggere Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli



Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane

07/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l’arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari degli immobili l’idea delle calure estive e, di conseguenza, induce tutti noi a ragionare sui possibili sistemi di raffrescamento. Fino a pochi… Continua a leggere Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane



Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?

28/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Riepilogo aggiornato delle agevolazioni sulla casa, con indicazione dei massimali di spesa e delle scadenze. Si restringe sempre di più la platea dei beneficiari del Superbonus. In particolare nel caso delle abitazioni unifamiliari sono previsti dei requisiti di accesso molto stringenti: Anche nel caso dei condomini sono previsti degli… Continua a leggere Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?



333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?

16/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Non sempre. Se ci sono imprevisti si perde il diritto al Superbonus e la delibera potrebbe risultare nulla. Meglio non dare le cose per scontate in edilizia. Non sempre i buoni propositi (o i buoni progetti) vanno a buon fine. Nonostante l’impegno e la buona fede di tutti sono… Continua a leggere 333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?



Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?

14/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Per effettuare la coibentazione delle pareti è inevitabile la sostituzione delle zanzariere. Non sempre la spesa rientra fra quelle detraibili. Ipotizziamo di dover effettuare il cappotto termico sulle facciate del palazzo. L’intervento andrà inevitabilmente ad interessare anche le spallette delle porte e delle finestre, altrimenti si formerebbe un ponte… Continua a leggere Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?



Per le bifamiliari quasi un milione di euro di bonus fiscali anche se non si è presentata la CILAS entro il 31/12/2022

10/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com A tanto ammonta la somma dei massimali di spesa nel caso di edifici costituiti da due appartamenti che beneficiano del Superbonus 90%. Ai sensi dell’art. 119 del decreto 34/2020, come poi modificato dai successivi decreti, l’accesso al Superbonus (110 o 90%) è consentito, tra gli altri, ai “condomìni e… Continua a leggere Per le bifamiliari quasi un milione di euro di bonus fiscali anche se non si è presentata la CILAS entro il 31/12/2022



Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

02/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il cappotto esterno è molto efficace per ridurre i consumi di energia, ma a volte non risolve il problema dell’umidità e della muffa interna. In alcuni casi può persino accentuarla. Il cappotto termico eseguito sul lato esterno delle pareti, ormai lo sappiamo tutti, rappresenta la modalità di coibentazione più… Continua a leggere Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?



Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura

31/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Non ci sono riferimenti normativi espliciti in merito alla possibilità di sfruttare la detrazione appartenente a un edificio e trasferirla a un altro nell’ambito del medesimo progetto. Può capitare, perché no, che un edificio sia troppo grande o che sia stato oggetto di trasformazioni e aggiunte che ne hanno… Continua a leggere Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura



Rischio contenzioso elevatissimo se non c’è il computo metrico

26/01/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Quando si tratta di lavori di modesta entità si tende a confermarne l’esecuzione sulla base dei preventivi fatti dalle ditte specializzate. Non è una buona abitudine. A partire dal 2020, anno della pandemia, si sono succeduti una serie di avvenimenti che hanno fatto schizzare alle stelle i prezzi dell’energia… Continua a leggere Rischio contenzioso elevatissimo se non c’è il computo metrico



Superbonus e bonus edilizi: sulla SOA decide il progettista

24/01/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it È solo il progettista generale che, avendo conoscenza dell’intero progetto, è in grado di stabilire se serve e di definirne le caratteristiche, specificandolo nel capitolato speciale. L’art. 10-bis del DL 21/2022 ha stabilito che, nel caso di contratti di appalto (o di subappalto) di importo superiore a 516.000euro, stipulati… Continua a leggere Superbonus e bonus edilizi: sulla SOA decide il progettista



Right Menu Icon