09/05/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it La frammentazione degli incarichi rende difficile l’individuazione delle responsabilità e, in alcuni casi, le polizze non coprono i danni derivanti dalla perdita dei benefici fiscali. I bonus edilizi, non dimentichiamolo, sono appannaggio del soggetto che effettivamente li fruisce. Il proprietario che commissiona i lavori e che può scomputare l’importo… Continua a leggere Mancato accesso ai bonus edilizi: errori tecnici tra danno emergente e lucro cessante
Categoria: Superbonus
Bonus edilizi e diritto di accesso agli atti: il Comune ritardatario può essere condannato
09/05/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com È quanto risulta dalla pronuncia n. 5814/2022 del TAR Campania, che ha anche imposto all’Ente di pagare le spese di lite. La ristrutturazione di un immobile non può più prescindere dal valutare la possibilità di accedere a qualche agevolazione fiscale a parziale o totale copertura del costo dei lavori.… Continua a leggere Bonus edilizi e diritto di accesso agli atti: il Comune ritardatario può essere condannato
Superbonus e cause di decadenza: non sempre il committente è tutelato
08/05/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it La frammentazione degli incarichi rende difficile l’individuazione delle responsabilità e, in alcuni casi, le polizze non coprono i danni derivanti dalla perdita dei benefici fiscali. Ci sono due modi di fare edilizia. Quello a cui eravamo abituati prima dell’avvento del Superbonus e quello attuale, post Superbonus, che prevede un… Continua a leggere Superbonus e cause di decadenza: non sempre il committente è tutelato
Da Superbonus 110 a Superbonus 90% per “colpa” del tecnico incaricato. Chi ne risponde?
20/04/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Se la pratica non è stata presentata nei termini il Superbonus passa al 90%. Potrebbero esserci responsabilità anche dell’amministratore… Una volta che l’assemblea ha deliberato di effettuare i lavori di ristrutturazione e una volta scelto il professionista che dovrà occuparsi delle pratiche edilizie, la palla passa all’amministratore di condominio,… Continua a leggere Da Superbonus 110 a Superbonus 90% per “colpa” del tecnico incaricato. Chi ne risponde?
Paga i danni l’amministratore che non si adopera per ottenere i bonus fiscali
18/04/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione, la num. 6086 del 2020, che richiama il “dovere di diligenza” dell’amministratore condominiale. Sono frequenti i casi dei condomìni che, per un motivo o per un altro, non riescono ad accedere ai benefici fiscali offerti dallo Stato per la ristrutturazione degli… Continua a leggere Paga i danni l’amministratore che non si adopera per ottenere i bonus fiscali
Superbonus: primi controlli dell’Agenzia delle Entrate e prime sentenze
Per la prima volta l’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito dei motivi che hanno portato alla costituzione di un condominio e una Corte di Giustizia ha bloccato i benefici fiscali. 17/04/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Spesso si è parlato, finora “al futuro”, dei controlli che “verranno effettuati” dall’Agenzia delle Entrate sulle pratiche di… Continua a leggere Superbonus: primi controlli dell’Agenzia delle Entrate e prime sentenze
Cessione del credito: le responsabilità del tecnico nel rapporto con l’advisor bancario
In alcuni casi viene chiesto di autocertificare la correttezza di dati che sono già stati oggetto di specifiche asseverazioni, determinando una doppia assunzione di responsabilità. 06/04/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Nei pochi casi rimasti attivi di acquisto dei crediti fiscali, gli istituti bancari si tutelano affidando il controllo della documentazione ad appositi “advisor”, ovvero… Continua a leggere Cessione del credito: le responsabilità del tecnico nel rapporto con l’advisor bancario
Alcuni cappotti nanotecnologici non isolano e potrebbero determinare la perdita dei bonus fiscali
06/04/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Uno studio dell’Università di Genova ha messo a confronto un cappotto in polistirolo e uno “nanotecnologico”. Quando si tratta di lavori per i quali si intende beneficiare dei bonus fiscali messi a disposizione dallo Stato, in particolare del Superbonus, c’è poco da scherzare. L’Agenzia delle Entrate è sempre pronta… Continua a leggere Alcuni cappotti nanotecnologici non isolano e potrebbero determinare la perdita dei bonus fiscali
Superbonus, blocco cessione e sospensione lavori: è colpa dello Stato?
Una lettura tecnico-giuridica sulle responsabilità dello Stato Italiano nel blocco della cessione. Ma attenzione alle frodi e anche all’usura. 03/04/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Le riflessioni contenute in questo articolo scaturiscono dal Convegno “Le conseguenze penali e tributarie del Superbonus: quali prospettive?”, organizzato dalla Camera degli avvocati Tributaristi della Romagna, tenutosi a Rimini lo… Continua a leggere Superbonus, blocco cessione e sospensione lavori: è colpa dello Stato?
Bonus mobili e Sismabonus-acquisti: come funziona in caso coniugi cointestatari?
Oltre al Sismabonus-acquisti spetta il bonus mobili. Ma per detrarre la spesa occorre un doppio requisito: il sostenimento delle spese e l’intestazione dell’immobile. 28/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’acquisto di una casa è il sogno di ogni coppia alla ricerca di un luogo dove poter gettare le basi per costruire una famiglia. Si tratta… Continua a leggere Bonus mobili e Sismabonus-acquisti: come funziona in caso coniugi cointestatari?