Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate in un interpello sull'agevolazione per gli acquisti. La remissione in bonis è tutto in capo al soggetto che vende.
Per usufruire interamente del sismabonus 110% i lavori strutturali devono essere collaudati. I casi particolari che possono verificarsi sono molti. Analizziamoli.
Il contratto preliminare (o compromesso) rappresenta un’occasione delicata per fissare i termini della compravendita, soprattutto se si intende agevolare la spesa con il Sismabonus-acquisti.
Panoramica del quadro normativo e giurisprudenziale per comprendere quando e se è lecito modificare i progetti senza autorizzazione del committente al fine di rientrare nei bonus edilizi.
Il Superbonus è rafforzato in caso di interventi edilizi necessari per ricostruire o riparare edifici danneggiati da eventi sismici. Aumenta del 50% il limite massimo di spesa agevolabile (plafond), passando dagli ordinari 96 mila euro a 144 mila euro.
Gli importi versati prima dell’acquisto in base a un preliminare possono essere “scontati” con il bonus, ma solo ad alcune condizioni. Ecco cosa succede se il rogito avviene dopo il 31 dicembre 2024.