Contattami
Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

Strane macchie di umidità che si formano negli angoli dell’appartamento dopo la realizzazione del cappotto. Di chi è la colpa?

Il cappotto esterno è molto efficace per ridurre i consumi di energia, ma a volte non risolve il problema dell'umidità e della muffa interna. In alcuni casi può persino accentuarla.
Continua a leggere
Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura

Bonus edilizi, Demolizione e ricostruzione: la verifica in caso di trasferimento di cubatura

Non ci sono riferimenti normativi espliciti in merito alla possibilità di sfruttare la detrazione appartenente a un edificio e trasferirla a un altro nell’ambito del medesimo progetto.
Continua a leggere
Rischio contenzioso elevatissimo se non c’è il computo metrico

Rischio contenzioso elevatissimo se non c’è il computo metrico

Quando si tratta di lavori di modesta entità si tende a confermarne l'esecuzione sulla base dei preventivi fatti dalle ditte specializzate. Non è una buona abitudine.
Continua a leggere
Contabilizzazione bonus fiscali: come fare nel caso di un edificio complesso?

Contabilizzazione bonus fiscali: come fare nel caso di un edificio complesso?

Determinare limiti di spesa e spese ammissibili alle varie detrazioni fiscali può essere molto complicato, soprattutto nel caso di edifici complessi con parti comuni e pertinenze.
Continua a leggere
Come si ottiene il miglioramento della classe energetica degli immobili (che ci chiede l’Ue)

Come si ottiene il miglioramento della classe energetica degli immobili (che ci chiede l’Ue)

In Europa è in discussione una direttiva che prevede il miglioramento della classe energetica degli edifici – residenziali e non. Sul tema gli stati membri sono divisi e il Parlamento cercherà un compromesso nella plenaria di febbraio. Nel frattempo il nostro ministro dell’Ambiente rassicura: “Ci adegueremo con i nostri tempi senza spese per i proprietari e, soprattutto, senza sanzioni”
Continua a leggere
Può il singolo condomino isolare le “proprie” pareti mediante cappotto interno o insufflaggio di materiali isolanti?

Può il singolo condomino isolare le “proprie” pareti mediante cappotto interno o insufflaggio di materiali isolanti?

Oppure c'è il rischio che un intervento autonomo arrechi danni agli appartamenti circostanti?
Continua a leggere

TAGS