Impianto radiante “a soffitto” all’interno del singolo appartamento. Un’ottima soluzione, ma serve il SI dell’assemblea

28/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com I vantaggi che offre questo tipo di impianto sono molti. Primo fra tutti non richiede la demolizione dei pavimenti. Il problema è il peso. Il calore prodotto da un impianto di riscaldamento può essere diffuso in modi differenti: attraverso i termosifoni, i fan coil, o ricorrendo a un sistema… Continua a leggere Impianto radiante “a soffitto” all’interno del singolo appartamento. Un’ottima soluzione, ma serve il SI dell’assemblea



Obbligo di “SOA” per eseguire lavori di importo superiore a 516000 euro: le novità

22/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Importanti chiarimenti nella risposta n. 1/2023 dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del Sismabonus istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP). Dal 21 maggio 2022 è entrato in vigore il DL 21/2022 che, all’art. 10-bis, con il fine di contrastare le frodi e di qualificare le… Continua a leggere Obbligo di “SOA” per eseguire lavori di importo superiore a 516000 euro: le novità



Bonus casa green e Sismabonus-acquisti: si possono cumulare?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la detrazione IRPEF per acquisto di case ad alta efficienza energetica, che può essere cumulata con altri bonus fiscali. Vediamo quali. 23/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Con i prezzi che corrono, quando si pianifica l’acquisto di un appartamento da una impresa, è importante fare un check-up dei… Continua a leggere Bonus casa green e Sismabonus-acquisti: si possono cumulare?



Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli

21/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com L’utilizzo di resine autolivellanti o di piastrelle ultrasottili può risolvere vari problemi. È cosa nota che i “muratori in casa” non piacciono a nessuno, soprattutto se gli interventi sono invasivi e richiedono opere interne di demolizione. Quando poi gli interventi interessano gli spazi comuni il problema può creare più… Continua a leggere Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli



Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?

La detrazione sui box, potendo ancora beneficiare dello “sconto”, può essere usata come cuscinetto per “limitare i danni” causati dal Decreto Legge n. 11/2023. 14/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’art. 16-bis, comma 1, lett. d), del TUIR riconosce una particolare detrazione fiscale per l’acquisto di box, autorimesse e posti auto pertinenziali realizzati dall’impresa venditrice.… Continua a leggere Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?



Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche

09/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga fino al 31/12/2025 con importanti novità: ora è sufficiente la “maggioranza semplificata” per approvare i lavori. Con il termine barriere architettoniche si indicano tutti gli ostacoli (scale, porte strette, marciapiedi senza rampe) che non permettono la completa mobilità di coloro… Continua a leggere Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche



Superbonus e difetti costruttivi: occhio alle conseguenze delle contestazioni

16/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il committente che contesta i lavori, se vengono accertati “gravi difetti”, rischia la revoca dei bonus fiscali. Qualora vengano scoperti “vizi e difetti costruttivi” riconducibili a lavori di recupero edilizio, il committente può rivalersi nei confronti dell’appaltatore, come previsto dall’art. 1669 del Codice Civile. Non può farlo però in… Continua a leggere Superbonus e difetti costruttivi: occhio alle conseguenze delle contestazioni



Superbonus e bonus fiscali: come tutelarsi in caso di ritardi?

10/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Alla radice di un ritardo di solito ci sono inadempimenti contrattuali. Le cause possono essere le più varie, così come i soggetti che ne sono responsabili. In edilizia i limiti temporali dei lavori sono sempre stati segnati da confini piuttosto sfumati, tra cause di forza maggiore e circostanze imprevedibili.… Continua a leggere Superbonus e bonus fiscali: come tutelarsi in caso di ritardi?



La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti

07/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Se emergono difformità nelle parti comuni occorre “sanare” anche le singole unità immobiliari Immaginiamo un intervento di ristrutturazione delle facciate di un palazzo. Potrebbe trattarsi della semplice realizzazione di un cappotto termico sul lato esterno delle pareti. Ipotizziamo che il tecnico incaricato, particolarmente meticoloso, prima di presentare il titolo… Continua a leggere La delibera di esecuzione del cappotto può “costringere” i singoli condomini ad aggiornare le planimetrie catastali dei loro appartamenti



Superbonus, bonus fiscali e scoperta di errori tecnici nella procedura: chi ne risponde?

02/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il Codice Civile stabilisce che se “il fatto dannoso” è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno Quando più soggetti operano per raggiungere lo stesso obiettivo, essi sono solidalmente responsabili nei confronti del loro cliente/committente. È un concetto trasversale, previsto dal Codice Civile,… Continua a leggere Superbonus, bonus fiscali e scoperta di errori tecnici nella procedura: chi ne risponde?



Right Menu Icon