La prassi risulta contraddittoria o addirittura assente, soprattutto nel caso degli infissi. Un caso pratico. 21/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’Italia è ricca di casali bellissimi che, purtroppo, versano in stato di abbandono, ideali per essere ristrutturati e per farne seconde case per le vacanze, oppure demoliti e ricostruiti ex novo. La possibilità di… Continua a leggere Demolire e ricostruire con i bonus: le spese ammissibili nel caso di un rudere privo di finestre e di impianti
Categoria: Edifici plurifamiliari
Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli
21/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com L’utilizzo di resine autolivellanti o di piastrelle ultrasottili può risolvere vari problemi. È cosa nota che i “muratori in casa” non piacciono a nessuno, soprattutto se gli interventi sono invasivi e richiedono opere interne di demolizione. Quando poi gli interventi interessano gli spazi comuni il problema può creare più… Continua a leggere Tecniche innovative per rinnovare i pavimenti usurati senza demolirli
Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?
La detrazione sui box, potendo ancora beneficiare dello “sconto”, può essere usata come cuscinetto per “limitare i danni” causati dal Decreto Legge n. 11/2023. 14/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’art. 16-bis, comma 1, lett. d), del TUIR riconosce una particolare detrazione fiscale per l’acquisto di box, autorimesse e posti auto pertinenziali realizzati dall’impresa venditrice.… Continua a leggere Bonus box pertinenziali: sconto in fattura anche dopo il 16 febbraio?
Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche
09/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga fino al 31/12/2025 con importanti novità: ora è sufficiente la “maggioranza semplificata” per approvare i lavori. Con il termine barriere architettoniche si indicano tutti gli ostacoli (scale, porte strette, marciapiedi senza rampe) che non permettono la completa mobilità di coloro… Continua a leggere Fino al 2025 sconto del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche
Sismabonus-acquisti: tutti i cavilli dopo il Decreto Cessioni
Leasing immobiliare, acquisto cointestato, usufrutto, bonus in capo all’impresa: le possibili soluzioni per utilizzare il bonus per l’acquisto di case antisismiche 09/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’impatto del D.L. n. 11/2023 (Decreto “blocca cessioni”) è stato devastante, in particolare, per chi ha stipulato (o è in procinto di stipulare) un preliminare di acquisto di… Continua a leggere Sismabonus-acquisti: tutti i cavilli dopo il Decreto Cessioni
Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane
07/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l’arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari degli immobili l’idea delle calure estive e, di conseguenza, induce tutti noi a ragionare sui possibili sistemi di raffrescamento. Fino a pochi… Continua a leggere Installazione o sostituzione di tende, tapparelle, persiane e veneziane
Sismabonus-acquisti: comprare casa in comunione o in usufrutto per salvare la detrazione
Gli effetti del Decreto Cessioni si fanno sentire nelle casse delle imprese e delle famiglie. Alcune possibili “soluzioni” per chi acquista una casa antisismica dopo il 16 febbraio 2023. 02/03/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it La chiusura operata dal Decreto Cessioni (D.L. n. 11/2023), se applicata alla lettera, produce una sorta di effetto retroattivo sui… Continua a leggere Sismabonus-acquisti: comprare casa in comunione o in usufrutto per salvare la detrazione
Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.
Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti. 24/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n. 11 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo… Continua a leggere Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.
Decreto blocca-cessioni. I vantaggi e gli svantaggi per i condomini dopo il 16 febbraio 2023
20/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Tutte le modalità di “monetizzazione” dei bonus fiscali per chi ha presentato i progetti e chi no. 16 febbraio 2023. Chi opera nel settore dei bonus fiscali (e dell’edilizia) difficilmente dimenticherà questa data, che segna un profondo cambio di passo per professionisti, imprese e, soprattutto, per i proprietari degli… Continua a leggere Decreto blocca-cessioni. I vantaggi e gli svantaggi per i condomini dopo il 16 febbraio 2023
333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?
16/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Non sempre. Se ci sono imprevisti si perde il diritto al Superbonus e la delibera potrebbe risultare nulla. Meglio non dare le cose per scontate in edilizia. Non sempre i buoni propositi (o i buoni progetti) vanno a buon fine. Nonostante l’impegno e la buona fede di tutti sono… Continua a leggere 333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?