Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?

02/03/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com È una domanda molto ricorrente, soprattutto per chi è partito in ritardo con il cantiere, e la risposta non è affatto scontata. Nella miriade di casistiche inerenti ai bonus edilizi, al Superbonus in particolare, non è rara quella dei condomìni che si sono attivati in tempo per organizzare la… Continua a leggere Per beneficiare delle detrazioni fiscali derivanti da Superbonus i lavori devono essere ultimati entro il 31/12/2023 o c’è più tempo?



Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?

28/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Riepilogo aggiornato delle agevolazioni sulla casa, con indicazione dei massimali di spesa e delle scadenze. Si restringe sempre di più la platea dei beneficiari del Superbonus. In particolare nel caso delle abitazioni unifamiliari sono previsti dei requisiti di accesso molto stringenti: Anche nel caso dei condomini sono previsti degli… Continua a leggere Per chi non ha diritto al Superbonus, quali sono e come possono essere cumulati i “bonus minori”?



Sismabonus-acquisti: tutte le chance per chi non ha registrato il preliminare entro il 16 febbraio

28/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il Decreto Cessioni ha previsto il blocco delle opzioni alternative anche per il Sismabonus-acquisti con una eccezione. Ne parliamo con l’esperto ing. Cristian Angeli. Il paletto ancorato alla registrazione dei contratti preliminari di compravendita entro il 16 febbraio 2023 rappresenta uno dei problemi principali introdotti dal Decreto-Legge 16 febbraio… Continua a leggere Sismabonus-acquisti: tutte le chance per chi non ha registrato il preliminare entro il 16 febbraio



Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.

Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti. 24/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Il Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n. 11 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo… Continua a leggere Stop alla cessione dei crediti fiscali. Resta la detrazione diretta dalla dichiarazione dei redditi. Esempio di calcolo dell’importo delle rate.



Stop di fatto al superbonus per le unifamiliari: quali agevolazioni restano?

23/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Riepilogo delle detrazioni ordinarie e caso pratico con calcolo della rata di detrazione. Le modifiche intervenute con la Legge di Bilancio per il 2023 n. 197/2022, che per le unifamiliari hanno ridotto l’aliquota di detrazione al 90%, hanno reso estremamente difficile l’utilizzo del Superbonus per la ristrutturazione delle abitazioni… Continua a leggere Stop di fatto al superbonus per le unifamiliari: quali agevolazioni restano?



Sismabonus-acquisti e Decreto blocca-cessioni: in arrivo un transitorio?

21/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Per continuare a beneficiare della cessione del credito, nel caso di un preliminare di acquisto, non è chiaro se entro il 16 febbraio deve essere avvenuta la registrazione del contratto. Inutile dire che le norme relative ai bonus fiscali non andrebbero mai interpretate. Inutile anche dire che l’interpretazione dovrebbero… Continua a leggere Sismabonus-acquisti e Decreto blocca-cessioni: in arrivo un transitorio?



Decreto blocca-cessioni. I vantaggi e gli svantaggi per i condomini dopo il 16 febbraio 2023

20/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Tutte le modalità di “monetizzazione” dei bonus fiscali per chi ha presentato i progetti e chi no. 16 febbraio 2023. Chi opera nel settore dei bonus fiscali (e dell’edilizia) difficilmente dimenticherà questa data, che segna un profondo cambio di passo per professionisti, imprese e, soprattutto, per i proprietari degli… Continua a leggere Decreto blocca-cessioni. I vantaggi e gli svantaggi per i condomini dopo il 16 febbraio 2023



333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?

16/02/2023 – Articolo pubblicato da condominioweb.com Non sempre. Se ci sono imprevisti si perde il diritto al Superbonus e la delibera potrebbe risultare nulla. Meglio non dare le cose per scontate in edilizia. Non sempre i buoni propositi (o i buoni progetti) vanno a buon fine. Nonostante l’impegno e la buona fede di tutti sono… Continua a leggere 333 millesimi sono davvero sufficienti per autorizzare l’esecuzione del cappotto?



Superbonus e difetti costruttivi: occhio alle conseguenze delle contestazioni

16/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it Il committente che contesta i lavori, se vengono accertati “gravi difetti”, rischia la revoca dei bonus fiscali. Qualora vengano scoperti “vizi e difetti costruttivi” riconducibili a lavori di recupero edilizio, il committente può rivalersi nei confronti dell’appaltatore, come previsto dall’art. 1669 del Codice Civile. Non può farlo però in… Continua a leggere Superbonus e difetti costruttivi: occhio alle conseguenze delle contestazioni



Sismabonus-acquisti, cessione del credito e asseverazione tardiva: occhio alle date

14/02/2023 – Articolo pubblicato da lavoripubblici.it L’esperto risponde: nel caso di acquisto di crediti fiscali derivanti da sismabonus-acquisti, tra le tante cose, occorre fare molta attenzione alle date della documentazione. Al giorno d’oggi, stante il noto problema delle chiusure bancarie, può apparire conveniente – ai soggetti che hanno “capienza fiscale” – l’acquisto dei crediti derivanti… Continua a leggere Sismabonus-acquisti, cessione del credito e asseverazione tardiva: occhio alle date



Right Menu Icon