Contattami
Superbonus e bonus ordinari su immobili con difformità edilizie. È possibile evitare la sanatoria?

Superbonus e bonus ordinari su immobili con difformità edilizie. È possibile evitare la sanatoria?

Il decreto "Semplificazioni" (DL n. 77/2021), entrato in vigore il 1 giugno 2021, ha modificato l'art. 119 del D.L. 34/2020 eliminando, per tutti gli interventi che beneficiano del Superbonus, l'attestazione dello stato legittimo dell'immobile.
Continua a leggere
Demolizione e ricostruzione edificio: a quali bonus si può accedere?

Demolizione e ricostruzione edificio: a quali bonus si può accedere?

Una società che esercita attività di costruzione e/o di ristrutturazione immobiliare quali bonus può attivare in caso di demolizione e ricostruzione? Caso pratico ed esempio numerico.
Continua a leggere
Superbonus, bonus edilizi e scadenze: le responsabilità dei professionisti

Superbonus, bonus edilizi e scadenze: le responsabilità dei professionisti

Cosa succede se un cliente “dormiente” sollecita il deposito della CILAS a ridosso della scadenza prevista? Si configura un'ipotesi di richiesta danni in caso di perdita delle agevolazioni fiscali?
Continua a leggere
Superbonus e bonus ordinari. Dal 1/1/2023 fuori gioco le imprese che non sono in possesso della certificazione SOA

Superbonus e bonus ordinari. Dal 1/1/2023 fuori gioco le imprese che non sono in possesso della certificazione SOA

È quanto prevede il nuovo articolo 10-bis del DL 21/2022, per lavori di importo superiore a 516 mila euro.
Continua a leggere
Superbonus, bonus ordinari e demolizione: come determinare l’elenco delle spese ammissibili?

Superbonus, bonus ordinari e demolizione: come determinare l’elenco delle spese ammissibili?

Come si determinano “i costi strettamente correlati” che possono rientrare nelle agevolazioni? Purtroppo non esiste un criterio ufficiale.
Continua a leggere
Superbonus 90% e bonus edilizi. Prima di tutto è opportuno fare uno “studio di fattibilità” (che però deve essere completo e corretto)

Superbonus 90% e bonus edilizi. Prima di tutto è opportuno fare uno “studio di fattibilità” (che però deve essere completo e corretto)

Anche i costi dello studio di fattibilità possono essere portati in detrazione fiscale.
Continua a leggere

TAGS